leph_film.ch / scheda 18

………………………………………………………                                                                  

FRANCESCO HOCH - DIABOLUS EX MUSICA 

Audiofanie

 :

 :

 : . . . . . . . . . . . . .




Formato: ProRes 4:22 HD 1920 x 1080

Girato con: Canon FX 300, Sony A7sII, Lumix GH5, Osmo

Durata: 64’

Svizzera 2025

Vo: italiana

Sottotitoli: inglesi


Documentario musicale di Adriano Kestenholz

Camera: Adriano Kestenholz

Camera 2: Franco Cattaneo

Assistenti: Christian Gutilla, Roberto Sommavilla


Assistente musicale: Nancy Garcia Siurob 


Video-glitching, databending e montaggio: Adriano Kestenholz

Missaggio: Digilab - Fabio Muschiari

Materiale tecnico: Aleph Film, Associazione REC


Una coproduzione: Aleph film / RSI Radiotelevisione svizzera

Produttore RSI: Silvana Bezzola Rigolini, Christian Gilardi, Giulia Fazioli

Assistente produttore RSI: Alessandra Witzig


Adiofanie. Quando la musica si fa immagine. Un itinerario sensoriale - tra musica e immagine - attraverso alcune composizioni tratte dall'opera di Francesco Hoch (classe 1943), uno tra i più autorevoli esponenti dell’avanguardia musicale svizzera. Un documentario musicale che rovescia il consueto rapporto tra immagine e musica, ponendo l'immagine al servizio dell’ascolto. 


Con interventi di:

Veniero Rizzardi, musicologo

Diego Fasolis, direttore d'orchestra

Marc Andreae, direttore d'orchestra

Paolo Repetto, storico dell'arte

Gilberto Isella, poeta e scrittore

Roberto Masiero, storico delle idee


Dance performer: THIERRY PARMENTIER


Flauto: GIULIA GENINI

Baritono: MASSIMILIANO PASCUCCI

Violino: IRENE FIORITO

Violoncello: SEBASTIAN BRAUN

Percussione: LUCIANO ZAMPAR

Violino: PIOTR NIKIFOROFF

Violoncello: BARBARA MISIEWICZ

Contrabbasso: ENRICO FRANCIONI

Oboe: OMAR ZOBOLI

Arpa: ELISA NETZER








::


Con il sostegno di:

REPUBBLICA E CANTONE TICINO

FONDO FILMPLUS DELLA SVIZZERA ITALIANA

FONDAZIONE ERNEST GöHNER

FONDAZIONE SUISA PER LA MUSICA

SUCCÈS PASSAGE ANTENNE









ISAN: 0000-0007-947D-0000-Y-0000-0000-9